Ricerca sullo stampaggio a iniezione: un'analisi completa dell'ondulazione

Conoscenze importanti per la costruzione di stampi: la differenza tra materiali grezzi e materiali finiti
7 novembre 2024
Problemi comuni nello stampaggio a iniezione di plastica: striature nere
11 novembre 2024

Nell'intricato processo di stampaggio a iniezione, ogni piccolo dettaglio contribuisce alla perfezione finale del prodotto. Tuttavia, quando la plastica fusa nella cavità dello stampo incontra un improvviso calo di temperatura durante il versamento, scorre in uno stato altamente viscoso come un'opera d'arte semi-congelata, lasciando inavvertitamente sottili segni ondulati simili a impronte digitali sulla superficie del prodotto: una sfida per l'artigianato.

Quando la temperatura si abbassa ulteriormente, se il materiale plastico fuso si solidifica prima che la cavità sia completamente riempita, si verifica inevitabilmente un sotto-riempimento. Questi segni ondulati compaiono spesso sui bordi dei prodotti in plastica e alla fine del processo di stampaggio, diventando ospiti indesiderati nella ricerca della qualità.

Stampaggio a iniezione: cause e soluzioni per i problemi di ondulazione

1. congelamento rapido del cancello e insufficiente compensazione del ritiro
Quando la chiusura congela troppo rapidamente, come un fiume che si ghiaccia rapidamente in inverno, il percorso per la compensazione del ritiro viene bloccato. Per contrastare questo fenomeno, aumentando la temperatura della colata plastica e dello stampo per consentire alla colata di fluire liberamente in uno stato di bassa viscosità, e aumentando di conseguenza le dimensioni della chiusura, si crea un canale più ampio attraverso il quale la colata può fluire.

2. Pressione di tenuta insufficiente che causa ondulazioni
La pressione di mantenimento è una parte indispensabile dello stampaggio a iniezione. Se è debole, come una candela che sfarfalla al vento, non è in grado di sostenere il processo fino alla fine. Rafforzando la pressione di mantenimento si ottiene una base solida per la colata, garantendo che ogni goccia raggiunga la sua esatta destinazione, eliminando così le ondulazioni.

3. L'abbassamento della temperatura nelle aree di ristagno contribuisce alla formazione di ondulazioni.
Nei canali di stampaggio a iniezione complessi, alcuni angoli tendono a diventare "punti freddi" per la colata. La regolazione della posizione della porta e l'ottimizzazione della disposizione dei canali dell'acqua di raffreddamento consentono di mantenere una temperatura adeguata della colata durante il flusso, evitando impercettibili ondulazioni nelle zone di ristagno.

4. Riempimento lento con conseguente ondulazione
Se la colata si muove lentamente, come una lumaca, la perdita di temperatura diventa un terreno fertile per le ondulazioni. Aumentare la velocità e la pressione della vite equivale a introdurre un acceleratore nella colata; in alternativa, l'uso della lubrificazione esterna riduce la perdita di pressione durante il flusso, fornendo le condizioni ottimali per completare la colata senza lasciare spazio alle ondulazioni.

Nel campo artistico dello stampaggio a iniezione, risolvere il problema dell'ondulazione non è solo una prova di abilità tecnica, ma anche la ricerca della perfezione dei dettagli. Ogni regolazione è un passo verso la creazione di prodotti perfetti. Esploriamo insieme, creando capitoli brillanti nello stampaggio a iniezione.

it_ITIT