Nello stampaggio a iniezione di prodotti in plastica, il ritiro è un parametro complesso e variabile. Non solo i diversi tipi di plastica presentano differenze significative nel ritiro, ma anche lo stesso tipo di plastica, a causa delle differenze nel peso molecolare, nelle cariche e nel loro rapporto, avrà un ritiro e un'anisotropia significativamente diversi. Quali sono quindi i fattori che influenzano la variazione di ritiro dei prodotti in plastica? In questo articolo, faremo un'analisi approfondita sotto quattro aspetti: tipo di plastica, struttura del prodotto, progettazione dello stampo a iniezione e condizioni del processo di stampaggio a iniezione.
Indice dei contenuti
Influenza del tipo di plastica
Ogni tipo di plastica ha un proprio intervallo di ritiro, determinato dalle proprietà fisiche e chimiche della plastica stessa. Tuttavia, anche nello stesso tipo di plastica, a causa delle differenze nel peso molecolare, nelle cariche e nel loro rapporto, il ritiro e l'anisotropia variano notevolmente. Pertanto, quando si sceglie una plastica, le sue caratteristiche di ritiro devono essere prese in considerazione per garantire la precisione e la stabilità dimensionale del prodotto.
Influenza della struttura del prodotto
La forma, le dimensioni, lo spessore delle pareti, la presenza di inserti, il numero e la posizione degli inserti nel prodotto hanno un effetto significativo sul ritiro. Di norma, più spesse sono le pareti del prodotto, maggiore è il suo ritiro; i prodotti di forma complessa hanno spesso un ritiro minore rispetto a quelli semplici. Inoltre, la presenza di inserti impedisce il ritiro della plastica e riduce il ritiro dovuto all'effetto di raffreddamento. Pertanto, quando si progetta la struttura del prodotto, è necessario considerare appieno l'influenza di questi fattori sul ritiro.

Influenza della progettazione dello stampo a iniezione
Il piano di separazione, la direzione della pressione e il design, la posizione e le dimensioni del sistema di riempimento dello stampo a iniezione influenzano direttamente la direzione del flusso del materiale, la distribuzione della densità, l'effetto della pressione aggiuntiva per compensare il ritiro e il tempo di stampaggio, avendo un impatto significativo sul ritiro e sulla sua direzionalità. Pertanto, quando si progetta uno stampo a iniezione, questi fattori devono essere attentamente considerati per garantire che il prodotto si restringa in modo uniforme e raggiunga le dimensioni e la forma previste.
Influenza delle condizioni del processo di stampaggio a iniezione
Anche le condizioni del processo di stampaggio a iniezione, come la temperatura dello stampo, la pressione di iniezione e il tempo di mantenimento della pressione, hanno un effetto significativo sul ritiro del prodotto. Quando la temperatura dello stampo è elevata, il materiale plastico si raffredda più lentamente, la densità è più elevata e ciò comporta un aumento del ritiro; soprattutto per le plastiche cristalline, a causa della grande variazione di volume, il ritiro è ancora più significativo. Inoltre, l'uniformità della distribuzione della temperatura dello stampo influisce direttamente sulla quantità e sulla direzione del ritiro delle diverse parti del prodotto. Quando la pressione di iniezione è elevata, la viscosità del materiale plastico è minore e, dopo essere stato spinto fuori dallo stampo, il recupero elastico è maggiore, il che riduce il ritiro. Inoltre, l'aumento del tempo di mantenimento della pressione favorisce la riduzione del ritiro.
In generale, il ritiro non è un valore fisso, ma fluttua all'interno di un certo intervallo. La variazione del ritiro porta direttamente alla modifica delle dimensioni del prodotto; pertanto, quando si progetta uno stampo a iniezione, è necessario prendere in considerazione fattori quali l'intervallo di ritiro della plastica, lo spessore della parete del prodotto, la forma, il tipo, la dimensione, la posizione del foro di ingresso e altri fattori di stampaggio per determinare il ritiro delle diverse parti del prodotto. Per i prodotti con requisiti di alta precisione, è necessario scegliere materie plastiche con un piccolo intervallo di variazione del ritiro e lasciare una riserva per le regolazioni dello stampo. Dopo una colata di prova, regolare gradualmente lo stampo a iniezione per garantire che il prodotto raggiunga le dimensioni e la precisione previste.